![]() |
||
![]() |
![]() Tweet BENEDETTO DA NORCIA (Norcia 480 ca - Montecassino 546). Religioso, fondatore dell'ordine benedettino, santo. Le scarse notizie biografiche provengono quasi esclusivamente dai Dialoghi di san Gregorio Magno. Nato da nobile famiglia, fu inviato a Roma per completare gli studi, ma ben presto abbandonò la città per condurre vita solitaria sui monti di Enfide. Presso la chiesa di San Pietro continuò forse gli studi, alternandoli con la pratica dell'ascesi. Chiamato a dirigere il vicino monastero di Vicovaro, fu costretto ad abbandonarlo a causa dell'indisciplina dei monaci e a rifugiarsi nella deserta Subiaco. La necessità di farsi maestro dei discepoli lo spinse a rinunciare definitivamente alla vita eremitica. La persecuzione suscitata dalla gelosia di un prete dei dintorni lo indusse a partire; raggiunse la via Latina, arrivando nell'antica città di Cassino (tra il 525 e il 529) e, sul monte dove sorgeva un tempio pagano, costruì anche un nuovo monastero, modello tipico del più perfetto cenobitismo da praticarsi sotto la direzione immediata e continua di un solo padre. La Regola, scritta in latino volgare, rappresenta l'espressione del pensiero maturo del santo e ne riassume l'ultima esperienza, quella cenobita. Montecassino venne considerato da tutta la tradizione monastica come il luogo da cui scaturì l'istituzione dell'ordine benedettino. |
![]() |